IL BAMBÙ COME MATERIALE DA COSTRUZIONE STRUTTURALE ECOSOSTENIBILE. L’IMPIEGO ESTESO AL CAMPO DEI MATERIALI COMPOSITI
|
Scritto da Maria Eugenia Trabucco, Marianna Aurilio e Giuseppe Faella |
Visite: 390
|
IL GRAN CAVALLO. UN DIPINTO SINTESI DI UN'IDENTITÀ CULTURALE E DI UN TERRITORIO RICCO DI STORIA
|
Scritto da Antonella Diana |
Visite: 165
|
IL MONASTERO DI SANTA MARIA MADDALENA DE’ PAZZI DEL SANTISSIMO SACRAMENTO DI NAPOLI. STORIA DEL COMPLESSO MONASTICO
|
Scritto da Maurizio Rea |
Visite: 469
|
IL NETTUNO INQUIETO. CELEBRAZIONE DEL POTERE E NECESSITÀ FUNZIONALI NEL LENTO PEREGRINARE DI UNA FONTANA NAPOLETANA
|
Scritto da Giuseppe Pignatelli |
Visite: 546
|
IL PAESAGGIO STORICO AI MARGINI ORIENTALI DELLA PIANA CAMPANA IN PERIODO ANNIBALICO. OSSERVAZIONI TOPOGRAFICHE DALLE RICERCHE PER LA CARTA ARCHEOLOGICA DELLA CAMPANIA
|
Scritto da Paola Carfora |
Visite: 387
|
IL PATRIMONIO CAMPANARIO STORICO DI FRONTE ALLE SFIDE DELLA TUTELA
|
Scritto da Keoma Ambrogio |
Visite: 428
|
INSIEME PER ARRIVARE PIÙ LONTANO. MUSEI ED ENOGASTRONOMIA: UNA RELAZIONE VIRTUOSA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO
|
Scritto da Ludovico Solima, Pasquale Sasso |
Visite: 475
|
ISLANDS OF OBLIVION PONZA, PAESAGGI E ARCHITETTURE NEGLI SCRITTI DI NORMAN DOUGLAS
|
Scritto da Giuseppe Pignatelli |
Visite: 249
|
L'ARTE MURALE COME TESTIMONIANZA DELLA CREATIVITA' POPOLARE CONTEMPORANEA. ANNOTAZIONI PER LA TUTELA DEL MURALE DI MARADONA AI QUARTIERI SPAGNOLI DI NAPOLI
|
Scritto da Mariano Nuzzo |
Visite: 111
|
L’INSEGNAMENTO DEL RESTAURO E DELLA STORIA DELL’ARCHITETTURA NEI CORSI INTERNAZIONALI. L’ESPERIENZA DELLA LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA/RESTAURO DELLA SAPIENZA DI ROMA
|
Scritto da Nicola Santopuoli e Antonio Russo |
Visite: 345
|