Monère
RIVISTA DEI BENI CULTURALI E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
LE MURA DI POMPEI. RILETTURE E NUOVE INDAGINI SULLA COSTRUZIONE DI ETA’ SANNITICA ALLA LUCE DEI RECENTI INTERVENTI CONSERVATI SUL TRATTO NORD
Michele Coppola, Iacopo Menegatti, Mariano Nuzzo. Informazioni: Da settembre 2017 a dicembre 2022, nell'ambito del "Grande Progetto Pompei", sono stati realizzati gli interventi di restauro e valorizzazione del settore settentrionale delle fortificazioni di Pompei che comprende le Torri XI e XI. L'intervento si inserisce in un più ampio programma di ricerca sulle fortificazioni che il Parco Archeologico di Pompei promuove da quasi un decennio. Ogni architettura è la traccia materiale del contesto culturale che l'ha realizzata e trasformata. In particolare, le fortificazioni, per estensione e persistenza, costituiscono un registro di cassa delle vicende connesse alla città difesa. Lo studio delle mura di Pompei si colloca in una posizione per certi aspetti privilegiata. Realizzate e trasformate più volte a partire dall'età preromana, sono state una delle architetture che meglio hanno resistito al violento terremoto che colpì la città nel 62 dC, divenendo uno dei monumenti che meglio conserva le tracce delle origini preromane di Pompei. In questo lavoro si propone una sintesi dello stato attuale delle conoscenze sulle fortificazioni pompeiane, dei risultati delle indagini condotte sull'apparato murario nel settore compreso tra Porta Vesuvio e Porta Ercolano e degli esiti degli interventi di restauro effettuati.